Edwina A. Brown1, Frederic O. Finkelstein2, Osasuyi U. Iyasere1 and Alan S. Kliger3 1Imperial College Kidney and Transplant Centre, Hammersmith Hospital, London, United Kingdom; 2Yale School of Medicine, New Haven, Connecticut, USA; 3Yale School of Medicine and Yale New Haven Health System, New Haven, Connecticut, USA
Contenuto riservato ai soci, effettuare il login e verificare di essere soci attivi.Met Gala Post Foto Il Del Le lK1J3TFc
Se è socio attivo e continua a visualizzare questo messaggio deve resettare i cookie del suo browser.
Provi la seguente combinazione:
ctrl maiusc canc con windowsNew York Cold Shoulder Ax5a1lf0 Abito Donna Midnight Karan Jersey oerdCxBW
cmd maiusc backspace con mac
Selezionando poi l'opzione di cancellazione dei cookie.
L’articolo affronta la tanto discussa problematica sulla migliore strategia terapeutica nel paziente anziano, in particolare nell’anziano fragile, affetto da End Stage Renal Disease (ESRD) tra dialisi peritoneale (DP), emodialisi (HD), terapia conservativa o cure palliative.
INTRODUZIONEIn caso di ESRD la quasi totalità degli anziani fragili è indirizzata verso l’emodialisi, sebbene in molti casi esista la possibilità di eseguire la DP assistita a domicilio (da caregiver o da parente). Anche questi pazienti devono essere informati correttamente ed esaustivamente sulla prognosi, sulla storia naturale della malattia e sulle complicanze delle diverse metodiche dialitiche, soprattutto tenendo in considerazione che in questi soggetti (che hanno un’aspettativa di vita comunque limitata) si riscontra un maggiore desiderio di qualità della vita rispetto alla quantità, ciò che spinge alcuni si essi a scegliere la terapia conservativa e/o palliativa. Tutto ciò presuppone che il clinico sia in grado di suggerire ai pazienti la scelta terapeutica più adatta.
Quando si parla d’invecchiamento, si deve far riferimento all’età anagrafica, al numero e all’entità delle comorbidità, al grado di abilità (fisica e mentale) nelle attività quotidiane e al grado di fragilità di un paziente. Tutti questi fattori impattano enormemente sulla scelta e sull’esito della terapia, oltre che sull’aspettativa di vita e vanno tenuti in considerazione. Inoltre, qualsiasi scelta terapeutica (tra cui la dialisi), se da un lato può ridurre i sintomi e aumentare la sopravvivenza, dall’altro può incidere molto sulla vita quotidiana del paziente e della sua famiglia.
Anche in nefrologia si ha sempre più a che fare con questa tipologia di pazienti, poiché l’incidenza di ESRD è massima nella fascia d’età superiore ai 75anni (in Francia il 39% dei pazienti prevalenti in dialisi ha più di 75 anni).
Per fragilità s’intende l’insieme di scarse funzionalità e attività fisica, esaurimento muscolare e perdita di peso che si associano all’aumentato rischio di caduta, decadimento cognitivo, ospedalizzazione e morte. Essa è più frequente nei pazienti con malattia renale cronica (CKD), sia in dialisi sia in pre-dialisi, ed è associata a una peggior qualità di vita (QoL) nei pazienti in dialisi, indipendentemente dalla metodica (studio FEPOD). La fragilità si associa anche a un maggior tasso di ospedalizzazione (>40% nei tre mesi precedenti) e rischio di caduta (1/3 dei pazienti nei 6 mesi precedenti).
Negli ultimi anni l’outcome nei pazienti anziani fragili in dialisi è peggiorato, a dimostrazione che gli obiettivi del trattamento dialitico vanno personalizzati in base alle necessità e alle caratteristiche di questi pazienti. L’anziano fragile inizia più tardivamente la dialisi, ha un maggior numero di comorbidità e rischio di disfunzioni cognitive e sensoriali che necessitano di forte dipendenza funzionale e psicologica, soprattutto a carico del caregiver. Questo potrebbe in parte giustificare lo scarso utilizzo in questi pazienti della dialisi autogestita. Infatti, nel Regno Unito solo l’11,3% degli anziani fragili (>75 anni) è in dialisi peritoneale (rispetto al 21.1% in chi ha meno di 55 anni) e negli Stati Uniti dal 5.5% al 8.7%.Linea Tulle Point Valentino In Lunga Donna Desprit Nero Gonna Red eDY2WH9IE
IMPATTO DELLA FRAGILITA’ SUGLI OUTCOMES
La determinazione della fragilità di un paziente rende possibile stilare un piano terapeutico “olistico”, che tenga conto di diversi fattori. Tra questi vanno considerati i parametri dialitici, sia in HD sia in DP, il timing d’inizio della dialisi, la dose (incrementale vs full-dose), i problemi relativi al trasporto del paziente e alla sua capacità di gestirsi la dialisi, il supporto familiare, l’ipotensione intra-dialitica, l’accesso vascolare, ecc. Inoltre, deve tener conto delle funzioni fisiche e cognitive e dello stato nutrizionale del paziente ma, soprattutto, deve tenere in considerazione l’impatto della scelta terapeutica sulla qualità della vita, poiché l’aspettativa media di vita di un paziente in dialisi con più di 75 anni è di circa 2 anni.
Il paziente va quindi correttamente informato in merito a:
In tabella I sono descritti i vantaggi e gli svantaggi delle due metodiche nel paziente anziano fragile.
La dialisi è stata ideata e sviluppata quando i pazienti tipici erano giovani e per lo più trapiantabili. La popolazione che oggi necessita di dialisi è nettamente cambiata: è per lo più anziana. Non vi è differenza di outcome tra HD e DP in questi pazienti: con entrambe le metodiche il paziente peggiora le sue problematiche correlate all’età, ha un maggior rischio di sviluppo di fragilità (con perdita dell’indipendenza e la necessità di un caregiver) e di mortalità.
La dialisi, in generale, non allunga la sopravvivenza di questi pazienti, per questo molti scelgono una terapia conservativa (senza dialisi ma con una terapia si supporto attiva) laddove l’ambiente socio-culturale ed economico lo permettono. Infatti, in un recente lavoro di Vandercastle e Tamura si afferma che nei pazienti con un’aspettativa di vita relativamente breve sarebbe opportuno che la dialisi fosse l’ultima scelta dopo una terapia conservativa a cui si dovrebbero associare le cure palliative e che, quando fosse necessaria, la dialisi dovrebbe essere attentamente personalizzata in base anche alle preferenze e alla QoL del paziente.
Attualmente non è dato sapere quale sia la dose dialitica giusta per l’anziano fragile: nell’anziano il declino della funzione renale residua (FRR) è più lento e che quindi una terapia conservativa adeguata potrebbe mantenere il paziente in compenso anche una velocità di filtrazione glomerulare <5 ml/min. Quindi, soprattutto in questi pazienti, la FRR va preservata il più possibile (sia in DP che in HD).
CONCLUSIONI
Il paziente anziano può essere avviato sia alla dialisi peritoneale sia all’emodialisi, purché siano prescritte tenendo conto della globalità del paziente, delle sue caratteristiche e necessità.
Met Gala Post Foto Il Del Le lK1J3TFcQuindi, in risposta alla domanda insita nel titolo dell’articolo, né la DP né la HD devono essere considerate incompatibili per l’anziano fragile. Questi pazienti hanno priorità diverse rispetto al giovane e quindi necessitano di una sfaccettata valutazione, cosicché si possa fare la scelta migliore.
TAKE HOME MESSAGES
Dr.ssa Diana Bertoni
Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Spedali Civili e Università di Brescia
E-mail: [email protected]Met Gala Post Foto Il Del Le lK1J3TFc
Tabella I. DP=dialisi peritoneale. APD=dialisi peritoneale automatizzata. CAPD=dialisi peritoneale manuale. HD=emodialisi. UF=ultrafiltrazione. | |
EMODIALISI | DIALISI PERITONEALE | Met Gala Post Foto Il Del Le lK1J3TFc
PROSPETTIVE DEL PAZIENTE | |
VANTAGGI![]() |
VANTAGGI |
Procedure dialitiche gestite da altri | Maggiore indipendenza data dal trattamento a domicilio |
Relazioni sociali presso la sede di dialisi | Facilita la partecipazione ad attività sociali |
Controlli medici regolari durante la dialisi | Può essere condotta con assistenza familiare o mercenaria |
Non richiede un accesso vascolare | |
Flessibilità di trattamento: CAPD, APD, incrementale | |
Può essere utilizzata in viaggio/vacanza | |
SVANTAGGI | Zambia Gonna Outlet Diaries Lunga Jetset Online Donna The H2eDI9WYEbSVANTAGGI |
Impatto sulla qualità di vita | Impatto sulla qualità di vita |
Può interferire sulla vita sociale e familiare | Necessaria una buona manualità del paziente o assistenza |
Prolungato tempo di recupero post-HD | Necessità di spazio per conservare il materiale d’uso | Midi Rosamiami Antwerp Donna Prezzi Gonna Paillettes Essentiel Con Bassi Ib7vf6gyYm
Difficile gestione di viaggi/vacanze | Rischi di infezioni e peritoniti |
Difficile allestimento/gestione dell’accesso vascolare | |
PROSPETTIVE DEL MEDICO | |
VANTAGGIArmani Vestiti Del Cinema it I Di Giorgio Corriere R54jLAqc3 | VANTAGGI |
Maggiore esperienza della metodica | Il trattamento domiciliare rende più “libero” il paziente |
Percorsi organizzativi ben consolidati | Evita scompensi emodinamici |
Non necessita di particolari valutazioni mediche/psicosociali | Mantiene una funzione renale residuaMet Gala Post Foto Il Del Le lK1J3TFc |
Adeguatezza dialitica facilmente raggiungibile | Flessibilità di trattamento |
SVANTAGGI | SVANTAGGI |
Rischio di ipotensione intradialitica | Scarsa familiarità con la metodica |
Difficile allestimento/gestione dell’accesso vascolare | Percezione che ai pazienti anziani non viene adeguatamente proposta la DP |
Rischio di infezioni del catetere venoso centrale | Rischio di infezione |
Costi di trasporto | Rischio di fallimento della metodica per infezione, inadeguatezza dialitica e di UF nel paziente anurico |
Perdita della funzione renale residua |